Elenco delle Unità di Ricerca
-
Compito dell'Unità
-
Ia: Geometria iperkaehleriana con torsione; varietà di dimensione 8 con forme chiuse
-
Ib: Esempi G_2 conformi come soluzioni di equazioni di evoluzione
-
Ic: Strutture costruite mediante la riduzione simplettica
-
Id: Spazi Calabi-Yau con segnatura neutrale; singolarità di tipo orbifold
-
IIa: Metriche Ricci-piatte con olonomia eccezionale; tecniche di M-teoria
-
IIb: Connessioni di Bismut; geometria Kaehleriana con torsione
-
IIIa: Sistemi differenziali esterni e sottovarietà Lagrangiane speciali
-
IIIb: Ipersuperfici di spazi Calabi-Yau e G_2-spazi
-
IIIc: Classificazione di sottovarietà con olonomia normale assegnata
-
IVc: Varietà di dimensione 5 di tipo Einstein-Sasaki
-
Compito dell'Unità
-
Id: Varietà di Lipschitz
-
IIc: Spettro dell'operatore di Jacobi
-
IIIb: Sottovarietà totalmente reali e complesse
-
IIIc: Geodetiche omogenee
-
IVa: Strutture CR omogenee
-
IVb: Teoria subellittica di mappe armoniche; morfismi pseudo-armonici; foliazioni CR
-
IVd: Armonicità di campi vettoriali unitari; campi pseudo-Yang-Mills
-
Compito dell'Unità
-
Ia: Varietà quaternionico-Kaehleriane e spazi dei twistor
-
Ib: Metriche Kaehleriane conformi come quozienti, azioni di G_2 e Spin(7)
-
Ic: Immagini mediante la mappa momento di spazi simplettici e iperkaehleriani
-
IIa: Metriche Kaehler-Einstein; Ricci flow e solitoni
-
IIb: Connessioni su supervarietà
-
IIIb: Dischi pseudo-olomorfi in geometria quasi-complessa
-
IIIc: Spazi reali e complessi di coomogeneità uno
-
IIId: Superfici di Weingarten; rappresentazione di Weierstrass
-
IVc: Coppie simplettiche
-
Compito dell'Unità
-
Ia: Metriche anti-auto-duali su superfici di tipo VII; geometria HKT
-
Ib: Costruzione di LCK metriche mediante quozienti; casi analoghi per G_2 e Spin(7).
-
IId: Teoria del caos, profili isoperimetrici
-
IIIa: Realizzazione di sottovarietà specifiche
-
IIIb: Superfici inclusive negli spazi proiettivi quaternionici
-
IIId: Superfici CMC e minimali e immersioni isometriche
-
Compito dell'Unità
-
Ia: Varietà Kaehleriane quaternioniche e spazi associati.
-
Ic: Interpretazione della curvatura scalare attraverso la mappa momento
-
Id: Geodetiche in spazi generalizzati
-
IIb: Fibrati istantoni quantici
-
IIc: Spettro degli operatori di Laplace e di Dirac, varietà con bordo.
-
IId: Crescita ed entropia
-
IIIa: Teoria di Nash-Gromov per immersioni particolari
-
IIIb: Sottovarietà Kaehleriane
-
IVa: Varietà CR simmetriche e algebre di Lie
-
IVc: Strutture Hermitiane e strutture CR