![]() |
ATTENZIONE: Questa pagina contiene informazioni storiche e non è più aggiornata. |
Presentazione
![]() Convegni ![]() Seminari ![]() Rapporti interni ![]() Survival-kit ![]() Intranet (Uso interno)
![]() Abridged English version
![]() ![]() |
DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE ARGOMENTI DI RICERCA Il Dottorato e' a carattere multidisciplinare e interdisciplinare. Le competenze dei Docenti previsti nel Collegio e le strutture operative disponibili al momento coprono specifici campi di chimica, geologia planetaria e terrestre, informatica e E-learning, matematica e matematica applicata, merceologia. DURATA DEL DOTTORATO: 3 ANNI COLLEGIO DEI DOCENTI DEL XXVII CICLO
OBIETTIVI DEL DOTTORATO Formare esperti in settori di ricerca avanzata e comunque pre-competitiva di area scientifica. Il programma formativo degli studenti prevede percio' un loro intenso impegno nella conduzione di progetti di ricerca sotto la supervisione dei docenti del Dottorato e in stretta collaborazione con istituzioni nazionali ed estere, presso le quali ultime sono previsti soggiorni di lunga durata per il completamento e lo sviluppo delle ricerche. E' previsto un uso dominante della lingua inglese. POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Il titolo e' spendibile sul mercato della ricerca e alta qualificazione. Gli aspetti applicativi di alcuni dei campi coperti non escludono l'interesse di aziende produttive di medio-grandi dimensioni, che stanno sviluppando, anche nel contesto regionale, strutture di ricerca applicata e sviluppo. STRUTTURE UTILIZZABILI DAL DOTTORATO Il Dipartimento di Scienze, assieme all'International Research School for Planetary Sciences e all'unita' pescarese dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica (ospitate all'interno del Dipartimento), dispone di: biblioteca specializzata nei campi specifici coperti; laboratori chimici attrezzati con dotazione strumentale chimico-analitica di base (GC, GC-MS, HPLC) e strumentazione di grande dimensione (spettrometro AAS effetto Zeeman, spettrometro NMR multinucleare CP-MAS); laboratori informatici attrezzati con server dedicato; cablaggio completo della struttura; dotazione strumentale informatica di base, incluse numerose work-station disponibili per la ricerca; personale informatico e tecnico; presenza di assegnisti, post-doc e professori visitatori. Per il curriculum di E-learning sono altresi' disponibili strutture della Universita' telematica Leonardo da Vinci. Per il curriculum di geologia terrestre sono anche disponibili strutture del Dipartimento di Scienze della Terra. PRESENTAZIONE DOMANDE Si rimanda al sito dell'Università G. d'Annunzio (http://scuolasuperiore.unich.it/) per verificare la disponibilita' di bandi per partecipare alla selezione di nuovi candidati. |