Ingegneria del Software (A.A. 2010/2011 - CLEI)
Sillabo del corso
Il corso affrontera' gli argomenti trattati nei capitoli 1-6 del libro di testo, ovvero:
- 1. Ripasso di Java
- 2. La progettazione orientata agli oggetti
- 3. Linee guida per la progettazione delle classi
- 4. Interfacce e polimorfismo
- 5. Pattern per la programmazione grafica
- 6. Ereditarieta' e classi astratte
Libri di testo
- Cay S. Horstmann Progettazione del software e design pattern in Java, Apogeo (scheda)
- Cay S. Horstmann Object Oriented Design & Patterns, 2nd edition, Wiley (scheda)
Documenti e risorse disponibili
Modalita' d'esame
-
L'esame consiste in una prova pratica progettuale ed una scritta. Per
accedere alla prova scritta bisogna aver consegnato il progetto almeno 3 giorni prima.
Il progetto verra' valutato con un voto da 0 a 3, che si sommera' al
voto della prova scritta. La votazione 0 e' da considerarsi
insufficiente, e non consente di accedere alla prova scritta. Tutti gli
altri voti sono invece sufficienti.
Durante il corso verranno presentati degli homeworks (quesiti da risolvere a casa) relativi alla parte di programma svolto di volta in volta. Lo svolgimento corretto di tutti gli homeworks (ad eccezione di uno) equivale alla consegna del progetto ed avra' la medesima valutazione.
La consegna del progetto (o analogamente lo svolgimento degli homeworks) da diritto a partecipare a tutte le prove scritte previste per il corrente anno accademico.
Progetto
- Il testo del progetto puo' essere scaricato da questo link.
- Il progetto deve essere svolto in gruppi da 1 a 3 persone.
- Il progetto va consegnato via email almeno 2 giorni prima della prova scritta a cui si intende partecipare. Nella mail di consegna vanno indicati nome, cognome e numero di matricola di tutti i componenti il gruppo.
- Il codice Java deve essere corredato dal relativo Javadoc (allegare la directory dopo averla compressa).