 |
2005-2006 - lezioni_svolte |
 |
 |
 |
20 febbraio 2006, ore 16.15-18, aula 13.
- Il problema base della Matematica Finanziaria.
- Le 4 grandezze finanziarie fondamentali: interesse, montante, sconto e valore attuale.
- Relazioni tra le 4 grandezze finanziarie fondamentali e grandezze equivalenti.

21 febbraio 2006, ore 10.40-12.25, aula 14.
- Interesse anticipato vs interesse posticipato.
- Leggi e regimi finanziari a una e due variabili.
- Regime lineare e esponenziale.
Lezione 1 e 2: capitolo 1 del libro di testo.

22 febbraio 2006, ore 9-10.30, aula 13.
- I principali regimi finanziari: regime lineare.

27 febbraio 2006, ore 16-17.45, aula 13.
- I principali regimi finanziari: regime esponenziale, iperbolico e misto.

28 febbraio 2006, ore 10.40-12.25, aula 14.
- Tasso d'interesse nominale.
- Confronto tra i principali regimi finanziari.
Lezione 3, 4 e 5: capitolo 2 del libro di testo (senza paragrafo 12).

1 marzo 2006, ore 9-10.30, aula 13.
- Integrali definiti e indefiniti.
- Teorema fondamentale del calcolo integrale.
- Forza d'interesse per regimi in una variabile.

6 marzo 2006, ore 16-17.45, aula 13.
- Montante di proseguimento.
- Significati finanziari della forza d'interesse.
- La forza d'interesse in regime esponenziale e lineare.

7 marzo 2006, ore 10.40-12.25, aula 14.
- Confronto regime esponenziale e lineare via forza d'interesse.
- Regimi in una variabile come regimi lineari locali.

8 marzo 2006, ore 9-10.30, aula 13.
- Forza d'interesse per regimi in due variabili.
- Esercizi sulla forza d'interesse in una e due variabili.
- Scindibilità.
Lezione 6, 7, 8 e 9: capitolo 3 del libro di testo.
|
|
 |
 |
|
|
|