 | |
2004-2005 - lezioni_svolte |
 |
 |
 |
21 febbraio 2005, ore 14-16, aula 13.
- Il problema base della Matematica Finanziaria.
- Le 4 grandezze finanziarie fondamentali: interesse, montante, sconto e valore attuale.
- Relazioni tra le 4 grandezze finanziarie fondamentali e grandezze equivalenti.
- Interesse anticipato vs interesse posticipato.

22 febbraio 2005, ore 14-15.45, aula 13.
- Leggi e regimi finanziari a una e due variabili.
- Regime lineare e esponenziale.
Lezione 1 e 2: capitolo 1 del libro di testo.

23 febbraio 2005, ore 9-10.30, aula 13.
- I principali regimi finanziari: esponenziale, lineare, iperbolico e misto.

28 febbraio 2005, ore 14.30-16, aula 13.
- Tasso d'interesse nominale.
- Confronto tra i principali regimi finanziari.
Lezione 3 e 4: capitolo 2 del libro di testo (senza paragrafo 12).

1 marzo 2005, ore 14-15.45, aula 13.
- Integrali definiti e indefiniti.
- Teorema fondamentale del calcolo integrale.
- Forza d'interesse per regimi in una variabile.

7 marzo 2005, ore 14.30-16, aula 13.
- Montante di proseguimento.
- Significati finanziari della forza d'interesse.
- La forza d'interesse in regime esponenziale e lineare.

8 marzo 2005, ore 14-15.45, aula 13.
- Confronto regime esponenziale e lineare via forza d'interesse.
- Regimi in una variabile come regimi lineari locali.

9 marzo 2005, ore 9-10.30, aula 13.
- Forza d'interesse per regimi in due variabili.
- Esercizi sulla forza d'interesse in una e due variabili.
- Cenni sulla scindibilità.

14 marzo 2005, ore 14.30-16, aula 13.
- Forza d'interesse e scindibilità.
- Esercizi sulla scindibilità.
- Rendite certe: definizioni.
Lezione 5, 6, 7, 8 e 9: capitolo 3 del libro di testo.

15 marzo 2005, ore 14-15.45, aula 13.
- Valore attuale di una rendita.
- Rendite periodiche costanti temporanee: caso base, caso base con differimento, caso base anticipato.
- Rendite periodiche costanti perpetue.

16 marzo 2005, ore 9-10.30, aula 13.
- Problemi sulle rendite: determinazione di una grandezza quando si conoscono le altre.
- Determinazione durata, valore attuale e rata.
- Determinazione tasso.

21 marzo 2005, ore 14.30-16, aula 13.
- Esercizi sulle rendite: determinazione tasso e sue applicazioni.
- Come decidere tra un pagamento a rate e uno in contanti.
- Tasso interno di una rendita variabile. TAN e TAEG.
Lezione 10, 11, e 12: capitolo 4 del libro di testo (senza paragrafi 5 e 6).

22 marzo 2005, ore 14-15.45, aula 13.
- Prestiti: definizioni.
- Ammortamento nel caso base di un capitale rimborsabile a scadenza.
- Decomposizione di un prestito in casi base.

23 marzo 2005, ore 9-10.30, aula 13.
- Prestiti visti come rendite.
- Debito residuo come valore attuale delle annualità ancora da pagare.
- Ammortamento francese.

4 aprile 2005, ore 14.30-16, aula 13.

5 aprile 2005, ore 14-16, aula 13.

6 aprile 2005, ore 9-10.30, aula 13.

11 aprile 2005, ore 14.30-16, aula 13.
- Ammortamento italiano.
- Varianti tedesca e americana.
- Problema dell'estinzione anticipata: introduzione al problema della valutazione di un prestito.
- Nuda proprietà e usufrutto di un prestito.
Lezione 13, 14, 15, 16, 17 e 18: capitolo 5 del libro di testo e primo esonero.

12 aprile 2005, ore 14-15.45, aula 13.
- Prestiti: valutazione per ricorrenza.
- Prestiti: valutazione retrospettiva.
- Tasso di rendimento effettivo.
Lezione 19: capitolo 6 del libro di testo (senza paragrafi 6 e 7).

13 aprile 2005, ore 9-10.30, aula 13.
- Operazioni finanziarie: rea e tir.
- Esempi.

18 aprile 2005, ore 14.30-16, aula 13.
- Critiche al criterio del rea.
- Critiche al criterio del tir.
- Esempi.

19 aprile 2005, ore 14-16, aula 13.
- TAN e TAEG.
- Esercizi su operazioni finanziarie.
Lezioni 20, 21 e 22: capitolo 7 del libro di testo.

20 aprile 2005, ore 9-10.30, aula 13.
- Prestiti divisi.
- Titoli obbligazionari: corso e rendimento.
- Esempi.

2 maggio 2005, ore 14.30-16, aula 13.
- Durata media finanziaria e volatilità.
- Convessità.

3 maggio 2005, ore 14-16, aula 13.
- Esercizi sui titoli obbligazionari.
Lezioni 23, 24 e 25: capitolo 8 del libro di testo. Fine corso per il CLEAI (6 crediti).

4 maggio 2005, ore 9-10.30, aula 13.
- Strutture per scadenze dei tassi.
- Tassi a pronti e a termine.

9 maggio 2005, ore 14.30-16, aula 13.
- Ipotesi di coerenza del mercato.
- Arbitraggi.

10 maggio 2005, ore 14-16, aula 13.
- Esercizi sulle strutture per scadenze.
- Esercitazione secondo esonero.
Lezioni 26, 27 e 28: capitolo 9 del libro di testo (esclusi paragrafi 6, 7, 8).

11 maggio 2005, ore 8.30-10.30, aula 13.
Fine corso (7 crediti).
|
|
 |
 |
|
|
|