Novità Didattica Ricerca Contatti
Didattica
2004-2005 - Matematica Finanziaria
In questa sezione trovate tutto il materiale in formato elettronico disponibile fino ad ora per il corso di Matematica Finanziaria per gli studenti del corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (CLEAI), Economia Aziendale (CLEA) e Economia Politica (CLEP) dell'anno accademico 2004-2005. Il corso (6 crediti per CLEAI e 7 crediti per gli altri) si è tenuto dal 21 febbraio all'11 maggio, 6 ore settimanali, nei seguenti orari:
  • Lunedì ore 14.30-16, aula 13 senza pausa intermedia;
  • Martedì ore 14-15.45, aula 13, con pausa nell'intervallo [14.45,15];
  • Mercoledì ore 9-10.30, aula 13 senza pausa intermedia.
La prima lezione del giorno 21 si è tenuta alle ore 14 e non alle 14.30. I giorni 29, 30 marzo (la settimana di pasquetta) e 26, 27 aprile (la settimana del 25 aprile) non c'è stata lezione. Il CLEAI ha terminato le lezioni il 3 maggio.

Durante il corso il ricevimento studenti si è tenuto il martedì, dalle 16 in poi.

Martedì 5 aprile dalle 14 alle 16 e mercoledì 11 maggio dalle 8.30 alle 10.30 si sono svolti gli esoneri.

Appello straordinario:
  • martedi 28 marzo 2006 ore 14, aula comune del dipartimento di scienze.
Testo utilizzato durante il corso:
  • Fabrizio Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna. Società editrice Giappichelli, Torino. URL: www.giappichelli.it
Altri testi consigliati:
  • David Luenberger, Investment Science. (in inglese, per approfondimenti).
  • Giuseppe Cloza, Banca Bassotti. (lettura piacevole). URL: www.stampalternativa.it
Gli argomenti delle lezioni svolte.

Il programma del corso.