Tecnologie per lo sviluppo di applicazioni Internet

Docente: Fabio Fioravanti

Corso di Laurea Specialistica in Economia Informatica

Facoltà di Economia - Università di Chieti-Pescara

Comunicazioni

23/10/2008 Le lezioni si svolgono il Mercoledi ed il Giovedi dalle 10:30 alle 12:30. Le lezioni del Martedi sono temporaneamente sospese.

Obiettivi formativi specifici

Acquisire esperienza relativamente agli ambienti ed agli strumenti di sviluppo rapido per la creazione di applicazioni web basate su database.

Programma del corso

Per ulteriori dettagli consultare la sezione Testi consigliati e di consultazione

Modalità d’esame

Progetto da svolgere singolarmente o in gruppo (preferibilmente composto da due elementi) e discussione orale con riferimento al framework Ruby on Rails.

Passo 1. Inviatemi una mail per la formazione del gruppo comunicando nome, cognome e matricola dei componenti ed una proposta di progetto specificando il framework che vorreste utilizzare. Attendete l'approvazione della formazione del gruppo e l'assegnazione del progetto con le specifiche di massima. Ovviamente, la vostra proposta, in quanto tale, non è vincolante.

Passo 2. Una volta che è stata approvata la formazione del gruppo e che vi è stato assegnato il progetto, è necessario che mi inviate un documento di analisi e specifica dei requisiti con l'indicazione dei vari casi d'uso. Attendete l'approvazione di tale documento di progetto.

Passo 3. Una volta che è stata approvato il documento potete iniziare a lavorare.

NOTA BENE: Si consiglia vivamente di effettuare almeno una revisione di progetto prima della consegna.

NOTA BENE: Per poter sostenere l'esame è necessario consegnare il progetto definitivo almeno sette giorni prima della data dell'appello.

Date degli appelli d'esame

Date non ufficiali, soggette a conferma

Testi consigliati e di consultazione

AJAX

RUBY

http://pragprog.com/titles/ruby3/programming-ruby-1-9

http://pragprog.com/titles/ruby/programming-ruby

http://en.wikibooks.org/wiki/Ruby_programming_language

http://www.math.umd.edu/~dcarrera/ruby/0.3/ (slides tutorial)

http://tryruby.hobix.com/ shell interattiva ruby basato su web

Software

L'ambiente di riferimento è Ruby on Rails ma ricordate che l'interesse è prevalentemente nell'ambiente, non nel linguaggio Ruby (che è comunque interessante).

AJAX Libraries

Allegati