Scrivere i file PHP necessari ad implementare la funzionalità di cancellazione di una categoria. L'utente deve poter controllare l'elenco delle categorie, e cliccare su quella che vuole cancellare. Come risposta, deve apparire una pagina in cui viene richiesta conferma della cancellazione. Se l'utente risponde affermativamente, la categoria viene cancellata. Eventuali oggetti appartenenti a quella categoria devono essere anch'essi cancellati.
In linea di massima i compiti sono ben fatti (.....anche se un po' troppo simili tra di loro.....). Gli errori più comuni sono i seguenti:
prepare
/execute
invece di usare query
e immergere il paramtro dentro il comando SQL.SELECT
annidate.Ho ignorato eventuali problemi con uso di query di multiple che si potrebbero verificare in aula informatica.
Ecco i risultati finali. Gli asterischi si riferiscono agli errori di cui sopra.
Studenti | Giudizio | Commento |
---|---|---|
Adriani, Mariani | Buono | *1 |
Altomare, Francescone, Terrenzi | Ottimo | |
Candeloro, De Luca F. | Buono | *2 |
Capparella, Tontodonati | Sufficiente | *3 (in cancella-cat.php), *4 |
Cardone, Staniscia | Sufficiente | *1, *2 |
Cialfi | Ottimo | |
Cilli, Di Giovanni, Paglialunga | Ottimo | |
Coccione | Ottimo | |
D'Ambrosio, Sappracone | Ottimo | |
D'Aveta, Di Chiro | Ottimo | |
D'Incecco, Marchesani | Sufficiente | *3 (in cancellaC.php), *4 |
De Luca S. | Ottimo | |
Iuras, Palermo | Ottimo | |
Mazziotti, Scutti | Buono | *1 |
Monachese | Ottimo | |
Pignoli | Buono | *2, *3 (in elenco_cat.php) |
Salerno | Ottimo | |
Taronna | Sufficiente | - Nel file cancella-categoria.php c'è una interrogazione al database che non serve a nulla, perché non ne usi il risultato. Tra l'altro, la query non ha molto senso perché confronti l'id della categoria da cancellare con la chiave primaria della tabella oggetti, e i due id non hanno nulla da spartire. |
Chi ha ottenuto un voto insufficiente può recuperare o venendo a ricevimento o inviandomi una versione corretta.