A differenza della prova progettuale, la prova in laboratorio è strettamente individuale. Qualora venissero consegnati degli elaborati simili, più di quanto è lecito attendersi da soluzioni indipendenti allo stesso problema, gli stessi verrebbero annullati. Non saranno ammesse motivazioni del tipo "abbiamo già provato a risolvere un esercizio simile, per questo i nostri compiti sono uguali". Se davvero avete scritto del codice PHP che risolve un esercizio simile e lo volete utilizzare come base di partenza per questo, siete liberissimi di farlo, purché consegniate entro 20 minuti dall'inizio dell'esame il suddetto codice al docente.
Tutti e soli i file modificati, compreso un eventuale nuovo dump del database, devono essere compressi in un unico file che va successivamente inviato tramite il modulo web disponibile al sito di sottomissione on-line. L'invio del file deve avvenire entro le ore 13:00, secondo l'orario indicato nel sito delle sottomissioni. Eventuali ritardi verranno penalizzati con la decurtazione di un punto per ogni minuto di ritardo.
L'elaborato sarà valutato tenendo conto di vari parametri: funzionalità, integrazione con il resto dell'applicazione, stile di programmazione, sicurezza e, dove applicabile, corretta gestione della concorrenza.
Si vuole dotare l'applicazione di nuove funzionalità statistiche. In particolare, vi si chiede di implementare le seguenti funzioni:
Si vuole aggiungere una nuova funzionalità a MyDiary che consenta ad un utente di mandare lo stesso messaggio contemporaneamente a tutti i suoi amici. Il messaggio deve apparire agli amici come se si trattasse di un messaggio normale, ma all'interno del database deve esistere una unica copia del messaggio (vietato quindi "copiare" il messaggio tante volte, una per ogni amico). Implementare la funzione di spedizione messaggio multiplo, la sua visualizzazione, e modifica. Per quanto riguarda quest'ultima, la modifica di una qualunque copia del messaggio avrà effetto su tutte le copie.