Laboratorio di Sistemi Informativi

Il progetto AIRdb

AIRdb è l'applicazione di esempio sviluppata passo passo durante il corso di Laboratorio di Sistemi Informativi. Si tratta di un piccolo database per una compagnia aerea, che consente di effettuare prenotazioni on-line dei posti. Il progetto è stato sviluppato solo a scopi didattici, e non ha assolutamente la pretesa di essere utilizzabile: troppe sono le mancanze e le semplificazioni attuate. Questa pagina contiene l'ultima versione di AIRdb.

Per poter far funzionare AIRdb, occorre prima di tutto creare il database airdb e  le relative tabelle.  Per far ciò, scaricare lo script airdb.sql ed eseguirlo da un utente che abbia i privilegiati adeguati (ad esempio dall'utente root). Il metodo standard è dare il seguente comando dalla shell del sistema operativo:

mysql -u root < airdb.sql

Successivamente, bisogna creare gli utenti che l'applicazione utilizza per connettersi al database. Come per i progetti d'esame, l'applicazione usa due utenti:
Questi possono essere creati con i comandi che seguono, purché eseguiti da un utente che abbia i diritti necessari.

grant select on airdb.* to studente@localhost;
grant all privileges on airdb.* to studpriv@localhost identified by 'prova';

Il file compresso airdb.tgz contiene tutti i file PHP e HTML che implementano l'applicazione per l'interrogazione del database, la prenotazione online e l'aggiunta di nuovi voli. Le operazioni di aggiunta voli sono possibili solo se ci si autentica correttamente come un dipendente della compagnia aerea. Per questo è possibile usare i nomi utente ut1 e ut2, con password rispettivamente ut1 e ut2 (ovvero password e username sono uguali).

Si noti che per alcuni voli non compaiono le disponibilità dei posti. Questo è normale, e dipende dal fatto che la tabella posti è incompleta, per cui di alcuni aerei non si hanno informazioni sui posti disponibili.