Facoltà di Economia - Dipartimento di Scienze

Ciclo di seminari sul gioco del Go

Il Go tra gioco, matematica ed economia.


Novità:

Il Go è un antichissimo gioco di strategia (alcuni ne fanno risalire le origini a 4000 anni fa) nato probabilmente in Tibet e perfezionatosi in Cina. Si gioca su una tavola (detta “goban”) con delle pedine (dette “pietre”) bianche e nere. Ha delle regole molto semplici, che rendono facilissimo imparare a giocare, ma nasconde delle strategie molto complesse, che vi faranno subito appassionare. Inoltre, il Go si basa su una visione geometrica (le pedine dello stesso colore formano dei “disegni” sulla tavola), e si scoprirà con stupore che i migliori progressi si ottengono non imparando a “prevedere” più mosse possibili, bensì imparando a riconoscere e costruire delle particolari forme geometriche.

Lo scopo dei seminari è di insegnare le regole e semplici strategie del gioco del Go, sfiorando alcune affascinanti analogie con la matematica e l'economia. Non sono necessarie conoscenze di matematica particolari, ma solo la voglia di giocare ed imparare qualcosa di nuovo.

I seminari sono rivolti a tutti gli studenti e al personale docente e non docente dell'Università “G. d'Annunzio”. Per gli studenti della Facoltà di Economia viene riconosciuto 1 CFU tipologia F.

Programma:

Tutti i seminari si volgeranno in aula “Piero De Tommaso”.

Nelle serate di mercoledì 1 e 8 ottobre, i docenti saranno disponibili per domande, esercitazioni e, per i più temerari, appassionanti sfide.

Docenti: Prof. Gianluca Amato, prof. Maurizio Parton, prof. ssa Francesca Scozzari, presso il Dipartimento di Scienze, viale Pindaro 87, Pescara.

Per informazioni: e-mail scozzari@sci.unich.it, tel. 085-4537689.